SERVIZI ALLA CIRCOLAZIONE:
AGENZIE ED AUTOSCUOLE E AUTOFFICINE REVISIONI
AUTOSCUOLE E CENTRI DI ISTRUZIONE AUTOMOBILISTICA
( ing. Nicola Torricella tel. 041 2501984 - geom. Ivano Modenese tel. 041 2501263)
ATTENZIONE!!
AVVISO
Si informa l’utenza interessata che le pratiche inerenti la segnalazione certificata d'inizio attività (SCIA) d'autoscuola a decorrere dal giorno 11 settembre 2017 dovrà essere inoltrata esclusivamente in via telematica attraverso il portale SUAP del Comune di riferimento www.impresainungiorno.gov.it
Nel prossimo futuro sarà attivata nel portale www.impresainungiorno.gov.it la gestione telematica di ulteriori procedimenti, (rilascio autorizzazione/tessera di insegnanti e istruttori di guida, ecc..): fino ad allora la gestione dei relativi procedimenti rimarrà quella consueta, attraverso l’invio diretto VIA PEC delle richieste alla Città metropolitana di Venezia.
La Città metropolitana di Venezia ha compiti in materia di regolamentazione e vigilanza tecnica e amministrativa
sulle autoscuole, nonché di riconoscimento dei centro di istruzione
automobilistica, in base all'art. 96 del D.P.R. 24 luglio 1977,
n° 616, all'art. 123 del Nuovo Codice della Strada, agli artt. 335-6
del relativo Regolamento di esecuzione, al D.M. 17 maggio 1995,
n° 317 e all'art. 105 comma 3 a) del D. Lgs. 31 marzo 1998, n. 112.
In base al D.Lgs. n. 112/1998, alla Città metropolitana di Venezia sono state inoltre
conferite le funzioni relative agli esami per il riconoscimento
dell'idoneità degli insegnanti e istruttori di autoscuola.
Per gli interventi a favore dell'educazione
stradale svolti dalla Provincia di Venezia, si veda alla voce
apposita.
Il Decreto Legge 31/01/2007 n° 7, covertito in L. 02/04/2007 n° 40, ha modificato l'art. 123 del Codice della Strada. A seguito di
tale modifica, l'attività di autoscuola non è più soggetta a programmazione numerica ne ad autorizzazione, ma solo a presentazione della dichiarazione d'inizio attività.
REGOLAMENTO

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA'
Coloro che intendono esercitare l'attività di autoscuola devono presentare la “segnalazione certificata d’inizio attività (S.C.I.A.), collegandosi al portale www.impresainungiorno.gov.it e compilare la pratica esclusivamente on line. Istruzioni.
Ogni successiva comunicazione, inerente l'abilitazione a svolgere l'attività di autoscuola, avverrà per il tramite dello sportello telematico SUAP del Comune di riferimento nel portale www.impresainungiorno.gov.it.
Solamente nel caso in cui nello sportello telematico SUAP di un Comune non sia censito il procedimento di inizio attività di autoscuola, potranno essere inoltrate alla Città metropolitana di Venezia le relative SCIA con le consuete modalità ed utilizzando il modulo SCIA (PDF).
In base al comma 7-bis all’art. 123 del Codice della Strada, in ogni caso l’attività non può essere iniziata prima della verifica del possesso dei requisiti prescritti. Tale verifica verrà effettuata anche attraverso un sopralluogo presso la sede dell’autoscuola.
Resta necessario chiedere l'autorizzazione allo svolgimento delle mansioni di
insegnante e istruttore. E' sufficiente che l'autoscuola interessata
presenti domanda in bollo
(scarico PDF) all'Area Trasporti e Logistica, allegando
la documentazione necessaria.
Sono altresì riconosciuti con apposito tesserino i soggetti che
possono accedere agli uffici pubblici per lo svolgimento delle sole
pratiche di competenza delle autoscuole, su domanda del titolare
domanda in bollo
(scarico PDF).
Qualora all'attività di autoscuola si intenda associare l'attività
di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto, l'interessato
dovrà disporre della relativa autorizzazione rilasciata dalla Provincia
di Venezia, prevista dalla L. n° 264/91: si veda la voce apposita.

RICONOSCIMENTO DEI CENTRI DI ISTRUZIONE AUTOMOBILISTICA
La Città metropolitana riconosce inoltre i centri di istruzione costituiti
da autoscuole consorziate secondo quanto disposto dal codice civile
(articoli 2602 e seguenti), subentrando alla Motorizzazione Civile
ai sensi del D.lgs. n. 112/98. Nei centri può essere riconosciuto
anche lo svolgimento dell'attività di insegnamento teorico, se i
locali sono idonei (domanda - scarico RTF).
CORSI DI FORMAZIONE INIZIALE, PERIODICA E DI ESTENSIONE DELL'ABILITAZIONE DI INSEGNANTI DI TEORIA ED ISTRUTTORI DI GUIDA SVOLTI DALLE AUTOSCUOLE E DAI CENTRI D’ISTRUZIONE AUTOMOBILISTICA (art. D.M. 17/2011)
Le autoscuole ed i centri di istruzione automobilistica di cui all'art. 123, comma 10-bis, lett. a), del D.Lgs. 285/1992, come introdotto dall'art. 20, comma 5, lett. g) della legge 29 luglio 2010, n. 120, svolgono i corsi di formazione iniziale e periodica degli insegnanti e degli istruttori delle autoscuole ed i corsi di estensione dell'abilitazione, presso le proprie sedi, secondo i programmi, le modalità e le dotazioni di docenti e di parco veicolare previsti dal suddetto decreto.
I soggetti di cui al comma 1, comunicano previamente l'avvio di un corso alla regione o alla provincia autonoma, territorialmente competente in ragione della sede dell'autoscuola o del centro di istruzione automobilistica, al fine di favorire l'esercizio dell'attività ispettiva e di vigilanza sui corsi stessi.
Per la comunicazione dell’avvio dei corsi vanno utilizzati i seguenti moduli:

VIGILANZA
La vigilanza amministrativa e tecnica sull’attività delle autoscuole è attribuita alla Città metropolitana di Venezia ai sensi dell’art. 123 del Codice della Strada. Di seguito è riportata la documentazione riguardante le modalità e le procedure seguite da questo Servizio nell’attività di vigilanza e controllo.
ESAMI D'IDONEITÀ DEGLI INSEGNANTI E ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA
BANDO PER L' ESAME ALL’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INSEGNANTE DI TEORIA E DI ISTRUTTORE DI GUIDA
DOMANDA PER AMMISSIONE ALL’ESAME DI ABILITAZIONE DI INSEGNANTE DI TEORIA DI AUTOSCUOLA
DOMANDA PER AMMISSIONE ALL’ESAME DI ABILITAZIONE DI ISTRUTTORE DI GUIDA
AUTOCERTIFICAZIONE COVID-19 DA CONSEGNARE IL GIORNO DELL'ESAME
CERTIFICATO DI IDONEITÀ TECNICA
L'attestato di abilitazione all'esercizio dell'attività
di insegnante o istruttore è rilasciato dal Dirigente dell'Area Trasporti e Logistica, sulla base dei verbali della Commissione Esaminatrice,
previo pagamento dell'imposta di bollo da parte dell'interessato.
ELENCO AUTOSCUOLE DELLA CITTA' METROPOLITANA
DI VENEZIA
LEGISLAZIONE

AUTOVETTURA MULTIADATTATA PER ESERCITAZIONI DI GUIDA PATENTE B SPECIALE
Nell'intenzione di aumentare l'accessibilità alla mobilità individuale,
anche da parte dei portatori di handicap, è stata acquistata una
autovettura multiadattata, VOLKSWAGEN POLO con cambio automatico
e dotazione di ausili per l'adattamento a diverse tipologie di handicap
del conducente. L'autoveicolo viene messo a disposizione del disabile
che vuole acquisire la patente di guida B Speciale, con l'assistenza
di un'autoscuola.
L'autovettura viene concessa in comodato all'autoscuola prescelta
dal portatore di handicap, la quale dovrà presentare domanda in
carta resa legale e stipulare un apposito contratto (in duplice
originale in bollo). L'utilizzo potrà essere condiviso qualora ciò
si rendesse necessario per contemperare le richieste presentate
per lo stesso periodo o parte di esso: in questo caso all'autoscuola
che per prima ha richiesto l'autovettura sarà comunicato/i i nominativi
degli altri "concessionari" con i quali vi è l'obbligo di concordare
gli scambi che dovranno essere annotati su di un libretto che si
trova a bordo dell'autovettura.
MODELLO DI DOMANDA
|